L’interazione tra cuore e polmoni è un argomento complesso poiché, da un punto di vista clinico, le alterazioni di un organo influenzano e promuovono le alterazioni dell’altro: malattie croniche quali BPCO e cardiopatia ischemica rappresentano un classico esempio di tali interazioni. I dati epidemiologici dimostrano che la correlazione di diverse patologie cardiache e pneumologiche si basa sulla presenza di fattori di rischio comuni come il fumo di sigaretta, la mancanza di attività fisica, lo stile di vita non salutare e l’età avanzata.
Il processo che permette di identificare condizioni identificazione della BPCO in pazienti affetti da cardiopatia ischemica (e viceversa) è fondamentale nell’ottica di considerare l’effetto prognostico negativo delle comorbilità che correlano con un peggioramento della qualità di vita ed un maggior rischio di ospedalizzazione; la gestione farmacologica delle patologie stesse, inoltre, può risultare complicata per il possibile sviluppo di effetti collaterali da interazione, come nel caso di pazienti che fanno uso di broncodilatatori.
L’evento si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra questi due organi e le dinamiche che si instaurano, considerando le patologie correlate da molteplici punti di vista per comprendere nella totalità il quadro di insorgenza, sviluppo e possibile terapia al fine di instaurare un percorso farmacologico che sia efficace e adeguato, minimizzando il rischio di controindicazioni ed effetti avversi.
All’interno dell’evento sarà poi analizzato l’impatto della Nota 99 e della Nota 100, due documenti fondamentali che garantiscono una più ampia libertà d’azione al Medico di Medicina Generale sia in ambito pneumologico che in ambito cardiologico da un punto di vista diagnostico e terapeutico. Focus importante avrà anche il tema della telemedicina per la gestione domiciliare del paziente.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott Stefano Lucreziotti
Dott.ssa Olga Torre
FACULTY:
Dott.ssa Silvia Benzi
Dott.ssa Stefania Colato
Dott.ssa Marta Rescaldani
CUORE E POLMONE TRA TEORIA E REALTÀ CLINICA AL SAN CARLO DI MILANO
RES

- Fine iscrizione: 09-04-2025
- Posti liberi: 32
- Accreditato il: 28-01-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 442666
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
08.30 – 09.00 Apertura della segreteria e Registrazione dei partecipanti
09.00 – 09.10 Introduzione all’evento - Stefano Lucreziotti, Olga Torre
Prima parte - Approccio clinico al paziente
Moderatore: Stefano Lucreziotti, Olga Torre
09.10 – 09.35 Percorso di diagnosi e terapia del paziente con insufficienza cardiaca - Stefano Lucreziotti
09.35 - 10.00 Percorso di diagnosi e terapia del paziente con BPCO… - Olga Torre
10.00 - 10.10 Discussione (sulle tematiche trattate) - Stefano Lucreziotti, Olga Torre
Seconda parte - BPCO e cardiopatie: interazioni e novità nei percorsi terapeutici
Moderatore: Stefano Lucreziotti, Olga Torre
10.10 - 10.55 Scompenso cardiaco e nota 100: sono 4 o 5 i pilastri della terapia? - Marta Rescaldani
10.55 - 11.00 Discussione (sulle tematiche trattate) - Stefano Lucreziotti, Olga Torre
11.00 - 11.10 Coffee Break
11.10 – 11.55 La terapia della BPCO e nota 99…dai fluidificanti e dai LABA e LABA/LAMA passando attraverso l’ICS/LABA e l’uso delle triplici - Stefania Colato
11.55 - 12.00 Discussione (sulle tematiche trattate) - Stefano Lucreziotti, Olga Torre
12.00 - 12.20 Il setting della Medicina generale: presa in carico di scompenso cardiaco e BPCO - Silvia Benzi
Terza parte - Tavola rotonda – Integrazione ospedale e territorio per la gestione del paziente con BPCO e scompenso: la gestione dei pazienti fragili
Discussant: Silvia Benzi, Stefania Colato, Stefano Lucreziotti, Marta Rescaldani, Olga Torre
12.20 - 13.20 Tavola rotonda
13.20 – 13.30 Take home message - Stefano Lucreziotti, Olga Torre
13.30 Questionario ECM
13.45 Fine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Hotel Amedia Milan
- Via Bisceglie, 96, 20152 Milano (MI)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa